null

FAQ

null

Cos’è la patente nautica

La Patente Nautica è il documento che certifica l’abilitazione al comando e condotta delle unità da diporto, che sono così suddivise:

  • Natanti (unità fino a 10 metri)
  • Imbarcazioni (unità da 10 a 24 metri)
  • Navi da diporto (unità oltre 24 metri)

L’età minima per essere ammessi all’esame è 18 anni.

null

Quando è obbligatoria la patente nautica?

Quando la navigazione avviene ad una distanza superiore a 6 miglia dalla costa.

Quando la potenza del motore installato a bordo è superiore ai 40,8 cv (30 kw).

Sempre quando si pratica l’attività di sci nautico e quando si conduce una moto d’acqua.

null

Quali sono le tipologie di patente nautica?

La patente di categoria “A” abilita al comando e condotta di tutte le unità da diporto (a propulsione velica, mista ed a motore) fino a 24 metri per la navigazione entro 12 miglia dalla costa o senza limiti. A richiesta del candidato la patente di categoria “A” può essere rilasciata per il comando e la condotta delle sole unità con propulsione a motore. Pertanto l’esame pratico si sosterrà con unità a motore.

La patente di categoria “B” abilita al comando delle navi da diporto. Per poter sostenere l’esame, il candidato deve essere in possesso, da almeno tre anni, dell’abilitazione a vela per la navigazione senza limiti dalla costa.

La patente di categoria “C” abilita alla direzione nautica delle unità da diporto di lunghezza inferiore ai 24 metri. Questo tipo di abilitazione è rivolta alle persone con limitazioni psicofisiche che dovranno rivolgersi ad una commissione medica per l’ottenimento della certificazione.

null

La patente nautica ha una scadenza?

La patente nautica ha una validità di 10 anni dalla data del rilascio o della conferma della validità. Durata di 5 anni per coloro che al momento del rilascio o del rinnovo abbiano compiuto il sessantesimo anno di età.
null

La patente nautica necessita di un bollo annuale?

No.
null

Patente entro 12 miglia / senza limiti dalla costa

Il candidato può scegliere se optare per l’abilitazione entro 12 miglia dalla costa, oppure senza alcun limite.

L’abilitazione è riferita a tutti i tipi di unità (propulsione velica, a motore e mista).

E’ possibile limitare l’abilitazione alle sole unità a motore, non escludendo in qualsiasi momento di integrare la propria abilitazione anche alle unità a vela, sostenendo la sola prova pratica.

null

INFORMAZIONI SUGLI ESAMI

null

Patente nautica entro 12 miglia dalla costa

L’esame consiste in una prova scritta sulla carta nautica n. 5D: lettura delle coordinate di un punto, calcolo dello spazio percorso, autonomia e calcolo del consumo di carburante (tempo massimo di 15 minuti).

Superata la prova sulla carta nautica, si accede alla prova a quiz, scritta; la scheda è composta da 20 domande. Per superare la prova sono consentiti al massimo tre errori (tempo massimo 30 minuti).

Superata anche la prova a quiz, si sostiene la prova pratica che consiste in:

patente nautica per imbarcazioni a motore: ormeggio e disormeggio, tenuta di rotta, simulazione di recupero di uomo a mare;

patente nautica per imbarcazioni a vela (comprende anche quella a motore): destrezza al timone alle varie andature, tenuta di rotta, ormeggio e disormeggio, simulazione di recupero uomo in mare, conoscenza dei principali nodi, conoscenza della nomenclatura delle imbarcazioni a vela.

Se l’esame teorico non viene superato, si potrà risostenere non meno di un mese dopo il primo.

Se l’esame pratico non viene superato, la prova teorica non deve essere ripetuta; bisognerà ripetere la prova pratica non meno di un mese dopo la prima.

null

Patente nautica senza limiti dalla costa

L’esame consiste in una prova scritta sulla carta nautica n. 5D: tre problemi da risolvere in maniera corretta (anche un solo problema errato comporta l’esito negativo dell’esame) problema delle correnti; problema di navigazione costiera; problema di rotta d’intercetto (tempo massimo 60 minuti).

Superata la prova sulla carta nautica, si accede alla prova a quiz, scritta; la scheda base è composta da 20 domande. Per superare la prova sono consentiti al massimo tre errori (tempo massimo 30 minuti). Superata la scheda base, bisogna infine superare la seconda prova a quiz (scheda integrazione) composta da 13 domande. Per superare la prova sono consentiti al massimo due errori (tempo massimo 20 minuti) .

Superate anche le prova a quiz, si sostiene la prova pratica che consiste in:

patente nautica per imbarcazioni a motore: ormeggio e disormeggio, tenuta di rotta, simulazione di recupero di uomo a mare;

patente nautica per imbarcazioni a vela (comprende anche quella a motore): destrezza al timone alle varie andature, tenuta di rotta, ormeggio e disormeggio, simulazione di recupero uomo in mare, conoscenza dei principali nodi, conoscenza della nomenclatura delle imbarcazioni a vela.

Se l’esame teorico non viene superato, si potrà risostenere non meno di un mese dopo il primo.

Se l’esame pratico non viene superato, la prova teorica non deve essere ripetuta; bisognerà ripetere la prova pratica non meno di un mese dopo la prima.

Per entrambe le patenti, l’esame teorico e pratico si svolge in un’unica mattinata.

SCOPRI I NOSTRI CORSI E I NOSTRI PROGRAMMI