null

Un’esperienza indimenticabile a bordo delle nostre barche per la formazione manageriale alla leadership e al team building.

Riscopri il leader che è in te e cementa la cooperazione tra il tuo gruppo di lavoro attraverso la partecipazione ad uno dei nostri Outdoor Training.
  • Gli Outdoor Training impegnano la persona nella sua interezza – mente, corpo ed emozioni – e offrono esperienze di apprendimento replicabili nel proprio contesto organizzativo. Dimostrano come un efficace lavoro di gruppo permette di superare ostacoli apparentemente insormontabili. Fanno vivere esperienze intense e coinvolgenti, che permettono di creare coesione nel gruppo, allenare alla collaborazione e comunicare in modo efficace.
  • Si apprende direttamente dal “fare”, nell’affrontare problemi pratici e concreti come quelli che si presentano in barca, in modo non teorico come nel seguire una lezione o leggere un libro. Si smuovono le emozioni, che sono i fondamenti interni sui quali si basano le relazioni, sia professionali che personali, si individuano i propri limiti, si mettono in gioco, rivitalizzano e valorizzano i propri talenti. Si trasformano gruppi di lavoro in team vincenti, in grado di cogliere e remare insieme verso l’obiettivo comune.
null

Come è organizzato l’outdoor training?

I training in outdoor vengono costruiti su misura e personalizzati a seconda del numero di partecipanti e degli obiettivi che si vogliono conseguire. In generale, un outdoor – tipo di una giornata prevede:

  • una fase di briefing iniziale per condividere alcuni fondamenti teorici e pratici necessari al lavoro in barca;
  • l’esperienza in barca a vela, che consente di mettere in pratica e consolidare le proprie competenze, nonché di sperimentare e apprenderne di nuove;
  • una conseguente fase di debriefing, con le riflessioni e le valutazioni rispetto agli obiettivi sperimentati e raggiunti.

L’outdoor training può anche prevedere cena a bordo dell’imbarcazione.

La navigazione prevede la partenza dalla Marina Porto Antico di Genova con rotta verso Levante.

null

A chi è rivolto?

A tutte le persone e le organizzazioni che vogliono infondere il senso dell’orientamento all’obiettivo, della partecipazione, della responsabilità e dell’appartenenza. Tutte le risorse aziendali possono essere coinvolte, ma è specialmente adatto per i ruoli organizzativi per cui è importante saper costruire e gestire il gruppo di lavoro.

null

A cosa serve?

Migliora la comunicazione, esercita la capacità di ascolto, stimola il lavoro di gruppo. Costringe a confrontarsi con i vincoli e le opportunità offerte dal contesto (l’ambiente barca e il mare), stimola la tenacia e l’orientamento all’obiettivo, valorizza le competenze e i talenti del singolo. Costringe ad affrontare gli imprevisti in modo collaborativo.

null

Cosa sviluppa l’outdoor?

A livello relazionale si apprende a fondare l’azione sulla partecipazione, a creare una mission condivisa, infondere il valore dell’obiettivo e dell’appartenenza, a migliorare la comunicazione e le capacità di ascolto, a fare attenzione ai segnali nel gruppo e al clima.

A livello di team si sviluppa la capacità di lavorare in gruppo (team working), la capacità di pianificare in modo efficace il proprio lavoro, l’importanza dell’orientamento ai risultati, così come il riconoscimento dei diversi stili di leadership e problem solving.

A livello personale si sviluppano capacità di autocontrollo e di gestione dello stress, capacità di adattamento, flessibilità e reattività.

null

Possibilità di finanziamento

Gli outdoor training possono finanziati come attività di formazione e aggiornamento professionale accedendo ai Fondi Interprofessionali per la formazione professionale. Per maggiori info consulta Consorzio Global di cui siamo associati.